/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stephen King, Intelligenza artificiale come soldi falsi dei film

Libri

Stephen King, Intelligenza artificiale come soldi falsi dei film

Lo scrittore su The Atlantic, tecnologia ancora non convince

ROMA, 28 agosto 2023, 15:32

di Titti Santamato

ANSACheck

Stephen King, Intelligenza artificiale come soldi falsi dei film - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stephen King, Intelligenza artificiale come soldi falsi dei film - RIPRODUZIONE RISERVATA
Stephen King, Intelligenza artificiale come soldi falsi dei film - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le opere create dall'intelligenza artificiale sono come il denaro falso dei film, credibili a prima vista ma non così convincenti dopo un attento esame: usa questa metafora lo scrittore Stephen King per parlare dell'IA generativa come ChatGpt e Bard. Lo fa in un articolo pubblicato su The Atlantic, la stessa testata che qualche giorno fa ha diffuso la notizia che opere di scrittori come Zadie Smith, Elena Ferrante e lo stesso King sono tra le migliaia utilizzate per addestrare strumenti di intelligenza artificiale. Aggiungendo così un nuovo tassello ad un dibattito culturale e tecnologico che sta diventando sempre più stringente. Il maestro dell'horror contemporaneo - autore di best seller come Shining e Misery, poi diventati film di successo - fa intendere che non ha paura di questa tecnologia usata in campo creativo perchè i risultati non sono ancora convincenti. E, per supportare questa tesi, descrive una scena contenuta nel suo libro in uscita a settembre e intitolato Holly. Un personaggio arriva alle spalle di un altro e lo uccide con una pistola sparando un colpo alla nuca. Quando il killer gira il corpo della vittima si accorge che il proiettile non è fuoriuscito ma ha lasciato un piccolo rigonfiamento sulla fronte che diventa la sua ossessione. La trovata, spiega King, è frutto di "un vero momento creativo, deriva dall'essere dentro la storia e vedere ciò che vede l'assassino. È stata una rivelazione. Una macchina può creare quel rigonfiamento? Direi di no. Ma devo, con riluttanza, aggiungere non ancora", sottolinea. Le riflessioni arrivano in un momento in cui il tema dell'intelligenza artificiale irrompe a Hollywood ma anche nel mondo dell'editoria, con il New York Times che ha vietato a ChatGpt di usare i suoi articoli per addestrarsi. "La memoria dei computer è così grande che tutti i miei romanzi potrebbero stare in una chiavetta - scrive King - Ma c'è da chiedersi se la somma valga più delle parti. Per ciò che ho avuto modo di vedere, la risposta è ancora no. La creatività non può esistere senza che l'IA sia senziente. Se questo sarà possibile in futuro, allora anche la creatività con l'intelligenza artificiale potrebbe essere possibile. Considero questa eventualità con un certo terribile fascino". Lo scrittore, infine, sostiene che resistere all'inevitabile marcia dell'IA è inutile. "Vietare l'insegnamento (se questa è la parola) delle mie storie ai computer? Nemmeno se potessi - dice Stephen King - Diventerei il re Canuto che impedisce alla marea di salire. O un luddista che cerca di fermare il progresso industriale facendo a pezzi un telaio a vapore"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza