/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pavia la mostra 'Scartafacce' racconta la scrittura del '900

A Pavia la mostra 'Scartafacce' racconta la scrittura del '900

Omaggio ai grandi scrittori, Montale, Pasolini, Calvino e Eco

MILANO, 06 ottobre 2023, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cancellature, aggiunte a margine, pagine scartate e poi recuperate accompagnate spesso da disegni.
    E' un omaggio alle pratiche di scrittura di molti protagonisti del Novecento letterario, come Montale, Ginzubrg, Gadda, Calvino, Quasimodo, Pasolini, Eco, la mostra 'Scartafacce. Le mani, i volti, le voci della letteratura italiana del '900 nelle collezioni del Centro Manoscritti dell'Università di Pavia', allestita nella sala espositiva del Broletto di Pavia dal 10 e fino al 29 ottobre.
    Con questa iniziativa il Centro Manoscritti celebra i suoi 50 anni di vita.
    L'esposizione, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Federico Francucci, Federico Milone, Giorgio Panizza, Nicoletta Trotta, è stata pensata per condividere con il pubblico lo straordinario patrimonio del Centro Manoscritti, che si rivela tanto più prezioso in un'epoca come la nostra, di smaterializzazione digitale, che ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di chi scrive.
    La mostra, infatti, fa parte di un più ampio programma di eventi e incontri sul ruolo della scrittura a mano promosso dal Centro manoscritti sotto il titolo complessivo di Autografestival.
    A Pavia si potranno ammirare non solo manoscritti e dattiloscritti delle opere più famose della letteratura italiana ma anche lettere, diari, appunti occasionali.
    Il racconto espositivo procede secondo un percorso diviso in sei sezioni ispirate alle categorie proposte da Italo Calvino nelle sue Lezioni americane: leggerezza, rapidità, molteplicità, esattezza, visibilità e coerenza. Ad aprire la visita è una sezione dedicata alla studiosa e scrittrice Maria Corti (1915-2002), alla cui lungimirante e tenace iniziativa si deve l'idea e la realizzazione di quello che nel dicembre 1973 è stato registrato dal notaio con il nome di Fondo manoscritti. Ma 'Scartafacce' non è solo scrittura. Una galleria fotografica restituisce, attraverso gli scatti di Carla Cerati, i volti di scrittori e scrittrici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza