/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In uscita Amare e combattere tra le note di Daniela Goldin

In uscita Amare e combattere tra le note di Daniela Goldin

In libreria e online dal 29 aprile da Persiani editore

BOLOGNA, 02 maggio 2025, 18:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

DANIELA GOLDIN FOLENA 'AMARE E COMBATTERE TRA LE NOTE' (Paolo Emilio Persiani Editore, PP 130 EURO 16,90) È disponibile nelle librerie e negli store online dal 29 aprile il nuovo libro di Daniela Goldin Folena 'Amare e combattere tra le note' edito da Paolo Emilio Persiani di Bologna. Nelle 130 pagine del volume sono contenuti tre godibilissimi saggi nei quali la professoressa di Letteratura latina medievale all'Università di Venezia e Storia del melodramma all'Università di Padova analizza le versioni operistiche di alcuni dei più celebri poemi cavallereschi.
    Il primo saggio, dal titolo "Orlando in Händel", si presenta come un'analisi della rivisitazione teatrale del celebre Orlando furioso di Ariosto, che venne messa in scena per la prima volta nel 1733 al King's Theatre di Londra. Nel secondo, "Cavalieri all'opera", l'autrice si sofferma sulla produzione melodrammatica di tema cavalleresco, e in particolare analizza le caratteristiche che i cavalieri, pensati per i poemi cavallereschi, assumono nei corrispettivi drammi musicali del Seicento e del Settecento. Infine, "Cavalieri spaesati tra Schubert, Schumann e Brahms" è una riflessione sui personaggi delle celebri opere epico-musicali, ovvero il Fierrabras di Schubert, la Genoveva di Schumann, e il Rinaldo di Brahms e risulta chiaro come il tema cavalleresco si prestasse a rielaborazioni moderne, cioè intrise di sensibilità illuministica e pure romantica. Filo conduttore che accompagna il lettore è l'elemento comico che proviene direttamente dai poemi originali; si tratta di una comicità che di fatto diventa in molti casi parodia, prolungamento o deformazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza