/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone del Libro, 2.000 eventi al Lingotto e 500 Off

Salone del Libro, 2.000 eventi al Lingotto e 500 Off

Dal 15 al 19 maggio, nasce lo spazio Romance Pop Up

TORINO, 08 aprile 2025, 19:34

di Amalia Angotti

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off, 137mila metri quadrati espositivi, 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori. Sono i numeri della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino - presentata alle Ogr - in programma da giovedì 15 a lunedì 19 maggio al Lingotto Fiere, per il secondo anno diretto da Annalena Benini. Il tema già annunciato è 'Le parole tra noi leggere', ospiti la regione Campania e i Paesi Bassi. La lectio inaugurale dal titolo Vediamo un po' è di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese.

Per il primo anno l'Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 18mila posti a sedere in più per assistere alla programmazione. Inoltre in questa edizione del 2025 nasce Romance Pop-up: uno spazio destinato all'attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance. Tanti gli ospiti, protagonisti delle otto sezioni, tanti grandi nomi internazionali come Jan Brokken, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier, Caroline Darian, Joël Dicker, Etgar Keret, Paul Murray, Valérie Perrin, Jean Reno, Adania Shibli, Scott Turow con Presunto colpevole, Rie Qudan, David Quammen. Ci saranno Toni Servillo, Cristina e Francesca Comencini, Antonio Scurati, Salmo, Viola Ardone, Beppe Severgnini. Saranno tanti anche i musicisti, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, Ligabue, Luca Carboni, Vasco Brondi, Ermal Meta: "Parleranno, ma spero anche che a un certo punto mettano mano alla chitarra e alla loro voce. Potremo costruire un piccolo festival musicale", ha sottolineato Benini. "Il Salone - ha sottolineato la direttrice - è un gioco, nel senso più serio del termine. Una festa fatta di parole degli autori e delle autrici, le parole tra noi leggere come il titolo. Un qualcosa che dobbiamo prendere con divertimento, ma con altrettanta serietà e determinazione perché le parole sono importanti, la lettura è importante, sono importanti gli autori e le autrici, ogni anno felici di venire al Salone".

Tra le novità l'ottava sezione Crescere affidata allo psicoterapeuta Matteo Mancini: "Ci sembrava urgente da offrire al Salone che da sempre si occupa di ragazzi e ragazze, ma anche de disagio del crescere. È importante dedicare un momento di riflessione in più con ospiti importanti e affidarlo a chi con i ragazzi e le loro emozioni lavora ogni giorno", ha spiegato Benini. Con la XXXVII edizione del Salone del Libro nasce il Premio Ernesto Ferrero, istituito dalla Fondazione Crt, dedicato allo storico direttore dell'evento, scomparso nel 2003. Sarà attribuito a tre progetti editoriali particolarmente meritevoli. "Questo sarà comunque e sempre - ha sottolineato Benini - il Salone di Ernesto Ferrero. È bello dedicare un Premio a lui che è sempre stato così attento all'editoria, ai piccoli editori, all'innovazione. Vogliamo seguire il suo esempio con questo Premio che s'inaugura quest'anno e che speriamo diventi sempre più importante. È anche un modo per dire agli editori che sono la nostra anima, noi viviamo grazie a loro. Abbiamo sempre grande cura del loro lavoro e vogliamo offrire il polso della situazione dell'editoria. È un riconoscimento alla qualità di questo lavoro così importante".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza