/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Jonathan Safran Foer il premio Primo Levi 2025

A Jonathan Safran Foer il premio Primo Levi 2025

Con Levi condivide idea letteratura come atto politico ed etico

GENOVA, 11 aprile 2025, 19:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il premio internazionale Primo Levi 2025 è stato assegnato all'unanimità dal Centro culturale Primo Levi allo scrittore e saggista statunitense Jonathan Safran Foer. La cerimonia di consegna avrà luogo domenica 11 maggio, alle ore 17.45, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. In questa occasione lo scrittore e saggista statunitense per la prima volta verrà a Genova. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il premio Primo Levi, istituito nel 1992, vuole onorare coloro che con il proprio impegno morale, spirituale e civile, hanno contributo alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, con ciò ponendosi nel solco dell'insegnamento che Primo Levi ci ha consegnato nel corso della sua vita e con le sue opere.

Così recita la motivazione dell'edizione 2025: "Se Primo Levi ci ha offerto una testimonianza etica universale, un appello alla responsabilità collettiva e alla memoria come un fondamento della vita civile, Jonathan Safran Foer, nato decenni dopo la Shoah, si confronta con l'eredità della memoria e con la trasmissione del trauma fra le generazioni. Nei suoi saggi emerge come intellettuale impegnato con l'obiettivo di sollecitare le coscienze e risvegliare un senso di responsabilità, fondato sull'empatia e sull'urgenza del cambiamento, capace di ispirare scelte quotidiane e valutare il loro impatto sull'ambiente, gli animali, l'alimentazione e le generazioni future. Con Primo Levi, Jonathan Safran Foer condivide l'idea che la letteratura non sia solo un atto estetico, ma un gesto politico e etico che reca con sé un potere trasformativo. In un mondo segnato da nuove forme di violenza, da discriminazioni e crisi ambientali, le opere di Primo Levi e di Jonathan Safran Foer ci ricordano che l'umanità si preserva anche attraverso le storie che scegliamo di ascoltare e di tramandare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza