/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musiche di Mozart per concerto della pianista Leonora Armellini

Musiche di Mozart per concerto della pianista Leonora Armellini

In scena domani a Napoli con l'O.P.V. diretta da A. Cadario

NAPOLI, 18 ottobre 2023, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato alla produzione di Wolfgang Amadeus Mozart il concerto della pianista Leonora Armellini in scena, domani, 19 ottobre (ore 20.30), nel Teatro Acacia, con l'OPV - Orchestra di Padova e del Veneto diretta per l'occasione dal maestro Alessandro Cadario. "Un evento molto atteso dal pubblico napoletano" sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Alessandro Scarlatti che ne programma l'esecuzione in avvio della nuova stagione musicale.
    In scena una delle protagoniste del pianismo internazionale, tra i premiati allo "Chopin" di Varsavia nel 2021; Leonora Armellini proporrà due concerti mozartiani, il K 175 e il K 595, rispettivamente il primo e l'ultimo del catalogo del geniale compositore austriaco. "Il concerto per pianoforte K 175 - si legge in una nota - fu scritto da un Mozart diciassettenne appena tornato dal viaggio in Italia, mentre il K 595 è uno straordinario "ibrido" tra la forma cameristica e quella più ampia del concerto con accompagnamento orchestrale".
    Il programma musicale della serata si completa poi con una rarità mozartiana, il "Galimathias Musicum" scritta, con buona probabilità, a quattro mani con il padre Leopold durante un viaggio nei Paesi Bassi. L'originale composizione consta di una serie di dieci brani, taluni dei quali brevissimi, e ogni pezzo si basa talvolta su una melodia popolare (derivata da esempi tedeschi, francesi, olandesi) talvolta su partiture di origine colta, come nel caso del n. 1, un "breve capriccio polifonico" su un tema tratto da una suite di Händel per clavicembalo.
    "Il concerto - conclude Leonora Armellini - è un viaggio nel mondo estetico di Mozart, nel quale convergono ironia, gusto per il popolare, virtuosismo e sapienza compositiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza