Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Promuovere la lettura, il Mic al Salone del libro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Promuovere la lettura, il Mic al Salone del libro

Focus su bonus e bando per la Capitale italiana del libro 2026

ROMA, 13 maggio 2025, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Promuovere la lettura e ad avvicinare nuovi pubblici al libro: anche quest'anno il Ministero della Cultura sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio, con un ricco calendario di incontri, letture e approfondimenti.
    Il programma è curato dal Centro per il libro e la lettura, in stretta collaborazione con il Dipartimento per le Attività Culturali del Mic, e coinvolgerà autori, educatori, operatori culturali e istituzioni, con un'attenzione particolare all'inclusione e all'accessibilità.
    Presso lo spazio istituzionale Mic e Centro per il libro e la lettura (Padiglione Oval - Stand W140-X139), i visitatori potranno ricevere informazioni sulle principali iniziative del dicastero: dalle Carte Cultura (Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito), che offrono un contributo di 500 euro per l'acquisto di prodotti e servizi culturali, al bando per la Capitale italiana del libro 2026, che valorizza il ruolo della lettura nei territori e sostiene la progettualità delle comunità locali.
    Proprio alla Capitale del libro sarà dedicato uno degli appuntamenti principali del programma: "Da Taurianova a Subiaco: il cammino della Capitale italiana del libro 2025" (giovedì 16 maggio, ore 15.00 - Galleria Visitatori, Sala Avorio), con la cerimonia ufficiale di passaggio tra le due città.
    "Il Salone Internazionale del Libro di Torino, una delle manifestazioni più rilevanti del panorama editoriale italiano, rappresenta un'occasione irrinunciabile per presentare le misure e le progettualità del Ministero a sostegno del libro e della lettura. L'iniziativa Capitale italiana del libro rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare il legame tra lettura, comunità e territorio", dichiara Mario Turetta, Capo del Dipartimento per le Attività Culturali.
    "Durante le giornate del Salone, il Cepell sarà protagonista con un palinsesto ampio e variegato che, anche quest'anno, pone al centro lettori, educatori, scrittori e operatori culturali, con l'obiettivo condiviso di costruire una cultura della lettura inclusiva e accessibile" aggiunge Luciano Lanna, Direttore del Centro per il libro e la lettura.
    Nel corso delle cinque giornate, il Centro per il Libro e la Lettura proporrà un palinsesto ricco di tavole rotonde, dibattiti e momenti di confronto su scuola, innovazione digitale, gruppi di lettura e buone pratiche promosse da realtà pubbliche e associative.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza