/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Addio Addio Amore', Kokkinos per Bausch

'Addio Addio Amore', Kokkinos per Bausch

Prima italiana ad Ancona per spettacolo in memoria coreografa

ANCONA, 29 agosto 2017, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Addio Addio Amore...a piece for Pina", uno spettacolo scritto e interpretato da Daphnis Kokkinos, danzatore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, approda in Italia, tappa unica ad Ancona. In una performance teatrale appassionata Daphnis Kokkinos rivela le storie, le esperienze e i sogni che ha condiviso con Pina Bausch, la grande coreografa scomparsa nel 2009. ''Addio Addio'' è andato in scena in Germania, Grecia, Regno Unito e Cile. Il 31 agosto, nell'ambito del Festival Oltremole organizzato dal Comune di Ancona, La Luna Dance Center, il Conero Dance Festival & Camp e Marche Teatro lo si potrà vedere alla Mole Vanvitelliana.
    Pina Bausch è stata la principale innovatrice nella danza moderna. Il suo stile unico che mescola movimento, suono e set design ha segnato la danza mondiale: Kokkinos è stato per 20 anni collaboratore e assistente di prove per il Tanztheater Wuppertal. Nato a Creta, si forma in Grecia, alla Greek American Union, Young Thetre di Creta e si diploma alla Scuola Statale di Danza di Atene. Comincia a lavorare da danzatore professionista nel 1986 con l'Art Theater Athens diretto da Karolos Koun e successivamente con Spiros Sakkas e la Chorika Dance Company.
    Dal 1989 al 1992 lavora al Folkwang Tanz Studio di Essen diretto da Pina Bausch, danzando lavori di Susanne Linke, Urs Dietrich, Carolyn Carlson e Mark Sieczkarek. Dal 1993 fa parte del Tanztheater Pina Bausch e, oltre a interpretare nel corso degli anni numerosi capolavori di repertorio della coreografa, scomparsa nel 2009, partecipa alla creazione di 16 nuovi spettacoli. Come danzatore compare nei film "Parla con lei" di Pedro Almodovar e "Pina" di Wim Wenders, e come coreografo al film Zenne Dancer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza