/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rof chiude con oltre 18mila spettatori

Rof chiude con oltre 18mila spettatori

Record presenze e incasso. Al Festival 2019 due nuove produzioni

PESARO, 24 agosto 2018, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è chiusa a Pesaro con la Petite messe solennelle la 39/a edizione del Rossini Opera Festival. Il botteghino ha fatto registrare 18.300 presenze e un incasso di 1.392.000 euro: sono i dati più alti della storia del Festival.
    La percentuale di spettatori stranieri si è attestata al 67% con 45 nazioni 'rappresentate' e novità quali Bahrein, Guadalupa e Macedonia. Ai primi posti Francia, Germania, Regno Unito, Giappone, Stati Uniti, Austria, Svizzera, Belgio, Spagna e Russia. Servizi sul Rof sono stati realizzati da testate proveniente da 25 Paesi del mondo tra cui Argentina, Giappone, Messico, Perù, Russia, Stati Uniti, Sud Africa e Venezuela. Sono state trasmesse in diretta Rai le prime delle tre opere principali in cartellone e la Petite messe solennelle. Il 40/o Rossini Opera Festival (8-20 agosto 2019) proporrà due nuove produzioni: Semiramide (direttore Michele Mariotti e regista Graham Vick) e L'equivoco stravagante (direttore Carlo Rizzi, registi Moshe Leiser e Patrice Caurier). In cartellone il prossimo anno anche la ripresa di Demetrio e Polibio, messa in scena nel 2010 a Pesaro da Davide Livermore, diretta da Paolo Arrivabeni, e un Gala finale a celebrazione della 40esima edizione del Rof.
    Quest'anno al Rossini Opera Festival a Pesaro erano presenti, accanto ai grandi nomi della critica internazionale, i rappresentanti di alcuni tra i più importanti teatri e istituzioni musicali: Metropolitan Opera di New York, Deutsche Oper di Berlino, Semperoper di Dresda, Aalto-Musiktheater di Essen, Festival Rossini in Wildbad, Palau de les arts di Valencia, Opera di Tenerife, Royal Opera House di Muscat, Wexford Opera Festival, De Nationale Opera di Amsterdam, Teatro Nacional São Carlos di Lisbona, Opera di Basilea, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Verdi di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Festival Valle d'Itria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza