/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Vivo d'Arte, il progetto per i giovani artisti expat

Torna Vivo d'Arte, il progetto per i giovani artisti expat

Quinto bando del concorso-premio della Farnesina con Romaeuropa

ROMA, 11 maggio 2023, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la quinta edizione di "Vivo d'Arte", il concorso-premio promosso dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa dedicato ai giovani artisti italiani, al di sotto dei 36 anni di età e residenti stabilmente all'estero.
    Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione - incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l'eventuale coinvolgimento di artisti locali.
    Il progetto vincitore sarà rappresentato in prima nazionale nell'ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dal 6 settembre al 19 novembre 2023. Sono previsti la copertura delle spese relative alla creazione e produzione dello spettacolo vincitore, il cachet e l'ospitalità, nel limite dei massimali indicati nel Regolamento che per il budget relativo ai costi di creazione e produzione del progetto di spettacolo prevede fino ad un massimo di 10mila euro.
    La scadenza per la ricezione delle domande è prevista per il 18 giugno. La presentazione del progetto vincitore è nel calendario del festival per il 15 ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza