Un'offerta nuova e varia per il pubblico più giovane, da Topo Gigio a Sara e Marti, continuando a favorire la visione condivisa, di genitori e figli e guardando con attenzione alla contemporaneità, anche attraverso una serie di programmi (fra i quali Meteo Green), ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu, da raggiungere entro il 2030.
Sono fra le tracce che guidano i palinsesti 2020/2021 di Rai Ragazzi, Rai Yoyo, senza pubblicità e destinato ai più piccoli, e Rai Gulp.
Ray Yoyo: debuttano a ottobre i 52 episodi della nuovissima serie animata Topo Gigi. A settembre tornano i cuccioli di dinosauro di Gigantosaurus. Sempre in autunno c'è l'esordio di una moderna trasposizione di "Alice nel Paese delle Meraviglie" in animazione, Alice & Lewis. Prima di Natale, arriva Lùpin su un giovane lupo che sogna di essere un eroe delle favole. A seguire, fra le altre serie animate, la nuova stagione di 44 gatti con le canzoni dello Zecchino d'oro; le nuove avventure di Yo Yo; la novità Le canzoni di Masha e la new entry Moominvalley sul curioso e idealista Moomintroll. Dalla Disney fra gli altri, La casa di Topolino e Vampirina. Per i programmi originali, si festeggiano i 30 anni dell'Albero Azzurro e torna in versione rinnovata Diario di casa. Oreste Castagna propone il nuovo 'Oreste, che storia!.
Su Rai Gulp, c'è in edizione speciale per l'autunno il doposcuola in diretta su tutte le materie de La banda dei fuoriclasse con Dario Acampa. Fra le serie live action, mentre è in scrittura Jams III, c'è la terza stagione di Sara e Marti (già andata su Disney Channel), sulle due sorelle al liceo. E' arrivato alla terza stagione anche lo spin-off della serie, Alex & Co, Penny on M.A.R.S. In Cercami a Parigi continuano le avventure nel tempo di Lena Grisky (Jessica Lord). Tra le serie animate proseguono Marvel Spider-Man, su un 15enne e Peter Parker; Kung Fu Panda, le zampe del destino e tra i debutti c'è il west di Kid Lucky. Spazio, infine a programmi come Rob-o-cod che rende la programmazione al computer una sfida appassionante ed #Explorers, in cui i ragazzi raccontano direttamente le loro città.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA