/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscani, si dovrebbe insegnare a leggere immagini dall'asilo

Toscani, si dovrebbe insegnare a leggere immagini dall'asilo

Fotografo con Ragonese e Ballario in panel a Sky 20 anni

ROMA, 03 ottobre 2023, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Va insegnato dall'asilo ai bambini a saper leggere le immagini. Capire e interpretarle, comprendere da dove vengono, a cosa servono, invece non si fa nulla e questo credo che sia molto limitante culturalmente e socialmente". Oggi quando accendo la tv tre minuti, metto un programma per tre minuti e capita di vedere trenta morti. Oggi viviamo in un mondo di violenza costante". Lo dice Oliviero Toscani, protagonista con Isabella Ragonese e il giornalista Nicolas Ballario del panel 'Le anime di Sky Arte' nel corso di Sky 20 anni, evento organizzato dalla piattaforma digitale satellitare, in occasione del proprio ventennale, dal 2 al 4 ottobre al Museo nazionale romano nelle Terme di Diocleziano di Roma. "Pensate se da domani non ci fossero più immagini: saremmo morti - aggiunge -. Della scrittura si potrebbe fare a meno, ma gran parte di ciò che conosciamo è legato alle immagini. La fotografia ti mette davanti alla tua responsabilità di ciò che vedi. Io insegnavo questo all'università, infatti mi hanno trombato subito". Al giorno d'oggi scattare immagini "non è per il fotografo il mestiere primario: lo è pensare, ragionare, avere delle emozioni e procedere nella critica della società.
    Fare il fotografo è una conseguenza della scelta che tu fai, perché vuoi essere testimone del tuo tempo usando la fotografia". Il fotografo per Toscani "non è un esecutore di ideuzze degli altri di agenzie di pubblicità.Quella è una forma di fotografia che a me non è mai interessata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza