/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pmi: FondItalia, dal 2010 investiti 59 milioni in formazione

Pmi: FondItalia, dal 2010 investiti 59 milioni in formazione

89% aderenti a Fondo interprofessionale ha meno di 9 dipendenti

ROMA, 07 giugno 2022, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Più di 4.700 progetti approvati e finanziati, "per un importo totale di oltre 59 milioni di euro, l'adesione di più di 750.000 lavoratori e di quasi 142.000 imprese provenienti da tutti i comparti, soprattutto microimprese (fino a 9 dipendenti) che rappresentano l'89% del totale, a cui si aggiunge il 10% di piccole imprese, con un numero di dipendenti compreso tra i 10 e 49": ecco i numeri emersi del rapporto FondItalia 2022, che fotografa l'attività dal 2010 del Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, presentato oggi pomeriggio a Roma.
    Inoltre, ammonta ad "oltre 22 milioni e mezzo il contributo approvato ed erogato dal Fondo nel biennio 2020-2021, grazie ai due avvisi pubblicati con l'obiettivo di promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori a supporto dello sviluppo e dell'innovazione nelle imprese". Per il direttore e vicepresidente di FondItalia Egidio Sangue, "l'accelerazione di digitalizzazione, automazione, riorganizzazione delle mansioni, frutto della pandemia e della crisi economico-sociale derivata, e l'impegno relativo all'indirizzo e alla gestione di grandi risorse economiche - Pnrr, Gol - hanno messo in evidenza come l'implementazione di un sistema per le politiche attive sia oggi fra le più urgenti priorità del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza