/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legacoop agroalimentare, bene gli sgravi nel Dl alluvione

Legacoop agroalimentare, bene gli sgravi nel Dl alluvione

Decisione di grande rilievo soprattutto per l'ortofrutticolo

ROMA, 02 maggio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

"È per noi una decisione che ha una grande portata e di grande rilievo soprattutto per il settore ortofrutticolo. Ora deve essere validato da Bruxelles ma il percorso è quello giusto. Ringrazio i ministri Francesco Lollobrigida e Marina Elvira Calderone per l'impegno profuso nell'individuare un percorso risolutivo". E' il commento di Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, per quanto approvato sulla decontribuzione per le imprese agricole alluvionate.
    Legacoop Agroalimentare in una nota ricorda che "la questione riguarda l'articolo 2 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, che introduceva una riduzione del 68% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro agricoli operanti nei territori colpiti dalle alluvioni del maggio 2023".
    Segnala inoltre che "c'erano dei problemi". "La misura - spiega l'associazione - è stata autorizzata dalla Commissione europea nell'ambito del Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione (Temporary Framework), una scelta che ha generato una criticità rilevante". "Ovvero - è specificato - per le imprese agricole ordinarie, la misura è stata concessa in quanto il Temporary Framework era ancora in vigore. Mentre le cooperative agricole di conferimento erano state escluse poiché, per loro, il termine ultimo di applicazione del Temporary Framework era il 30 giugno 2024".
    Legacoop agroalimentare conclude che "successivamente è stata introdotta la possibilità di fruire dell'agevolazione in regime de minimis. Tuttavia, questa soluzione presentava due problemi significativi, l'importo ridotto e il plafond triennale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza