/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo era stato tradito da 18 franchi tiratori

Merz eletto cancelliere al secondo turno. Nel primo era stato tradito da 18 franchi tiratori

Per la prima volta dal 1949 il cancelliere non è stato eletto al primo scrutinio. Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'. Meloni, congratulazioni a Merz

BERLINO, 06 maggio 2025, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck
German Chancellor Friedrich Merz (L) takes the oath of office as he is sworn in by German Parliament © ANSA/EPA

German Chancellor Friedrich Merz (L) takes the oath of office as he is sworn in by German Parliament © ANSA/EPA

Friedrich Merz ha prestato giuramento nel Parlamento tedesco come decimo cancelliere della Repubblica federale. Il leader della Cdu, cattolico, ha aggiunto alle parole di rito la formula religiosa "con l'aiuto di Dio", che Olaf Scholz non aveva pronunciato.

Merz è stato eletto cancelliere dal Bundestag al secondo turno.

Hanno preso parte alla seconda votazione 618 parlamentari, Merz ha ottenuto 325 voti, la maggioranza richiesta era di 316, vale a dire la metà più uno dei componenti dell'aula. I voti contrari sono stati 289, un astenuto e tre schede nulle. Questa mattina nel corso della prima votazione avevano votato 621 parlamentari, Merz aveva ottenuto 310 voti a favore, 307 voti contrari, tre astenuti e una scheda nulla, mancando dunque il quorum necessario. La maggioranza di Cdu-Csu e Spd dispone di 328 parlamentari.

Merz non aveva raggiunto la maggioranza per essere eletto al primo scrutinio. Gli erano mancati 18 voti dalle file della sua maggioranza. Per il leader dell'Unione avevano votato 310 parlamentari a favore, 307 contro, 3 si erano astenuti e un voto era risultato non valido. I gruppi parlamentari della cosiddetta piccola Grosse Koalizion, formata da Unione (Cdu-Csu)e Spd avrebbero avuto 328 voti a disposizione. Merz ha ricevuto soltanto 310 voti favorevoli al primo turno invece dei 316 necessari per avere la maggioranza.

Merz ha accettato l'elezione al Bundestag, accolta con un forte applauso della sua maggioranza. Il cancelliere uscente Olaf Scholz è stato il primo a congratularsi. Anche i leader di Alternative fuer Deutschland si sono congratulati con il leader dell'Unione che sta stringendo le mani di tutti i parlamentari in fila per salutarlo.

"Congratulazioni per la tua elezione, caro Friedrich Merz. Con te, un amico comprovato e un esperto di Europa si trasferisce alla Cancelleria. Lavoreremo insieme per un'Europa forte e più competitiva. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con te!" Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

È la prima volta dal 1949 che un cancelliere non viene eletto al primo scrutinio in Germania. A ricordarlo sono diversi siti dei media tedeschi, fra cui der Spiegel che pubblica tutte le votazioni dal primo mandato di Adenauer alla elezione di Olaf Scholz nel 2021. Nel 1949, si ricorda anche sulla Welt, Adenauer fu eletto soltanto grazie al proprio voto, che gli permise di raggiungere il quorum di 202 voti.

Ascoltato il verdetto del voto, Merz, noto per il temperamento collerico, non ha battuto ciglio ed è uscito dall'aula del Bundestag. Subito dopo si è recato nel suo ufficio, per consultazioni con alcuni dei suoi più fidati colleghi e la famiglia, la moglie e le figlie, rimaste visibilmente sconvolte alla lettura dell'esito del primo scrutinio che lo ha visto sconfitto.

Con lui ci sono Jens Spahn, il designato ministro dell'Interno Alexander Dobrindt, la presidente del Bundestag Julia Kloeckner, il capo dell'Spd Lars Klingbeil e Thorsten Frei della Cdu, che dovrebbe diventare ministro della cancelleria

A Berlino si è riunito quindi l'Ufficio di presidenza del Bundestag per stabilire il calendario dei prossimi turni di votazione. Al primo turno e al secondo turno è necessaria la maggioranza assoluta, che Merz non ha raggiunto. "Oggi ci sarà la seconda votazione al Bundestag per Friedrich Merz a cancelliere al Bundestag". Lo ha detto il leader della Spd Lars Klingbeil a Berlino, davanti alla stampa. "Viviamo una polarizzazione crescente. È importante che vi sia un governo stabile" e che le strutture siano "affidabili", ha spiegato Klingbeil annunciando il secondo scrutinio delle votazioni di Friedrich Merz a cancelliere al Bundestag, previsto alle 15.15.

Il Partito conservatore tedesco Cdu spera in un secondo turno di votazioni oggi stesso e sta negoziando con altri partiti a questo scopo, secondo quanto ha affermato il segretario generale del partito. "Stiamo valutando se oggi si possa tenere un secondo turno. Spero che stasera avremo un cancelliere di nome Friedrich Merz", ha dichiarato Carsten Linnemann alle emittenti televisive tedesche Phoenix e NTV.

Il cancelliere uscente Olaf Scholz, che ieri sera aveva festeggiato il suo addio ufficiale, potrebbe dover aspettare ancora un po'. Infatti lui e i ministri continueranno a svolgere le loro funzioni ad interim finché il nuovo governo non sarà confermato.

"Questo mostra su quale debole fondamenta sia costruita la piccola coalizione costituita da Unione e dall'Spd, che i cittadini non avevano votato", scrive su X la leader di Afd Alice Weidel. "È la prima volta che accade una buona cosa positiva, perché una truffa elettorale di questa portata non può accadere, non si può diventare cancelliere in questo modo", aggiunge.

Weidel chiede quindi elezioni anticipate: "Merz dovrebbe farsi da parte e sgomberare la strada per le elezioni generali", ha detto ai giornalisti, definendo il risultato un "buon giorno per la Germania". 

Per la capogruppo dei liberali al Parlamento Ue, la francese Valerie Hayer, "quello che è successo stamattina è un fulmine a ciel sereno, non era mai successo nella storia tedesca. In Europa come in Germania c'è un paesaggio politico frammentato e teso, la mancata elezione di stamattina è stata una cosa veramente inattesa. L'Europa ha bisogno di una Germania stabile. La coppia franco-tedesca deve essere il motore dell'Europa che sta cambiando". 

"Sono convinto che il problema si risolverà in tempi rapidi e che Merz sarà cancelliere. La stabilità della Germania è fondamentale anche per impedire la crescita del populismo. Non tocca a me intervenire nelle vicende interne tedesche ma credo che nell'interesse dell'Europa e di tutti avere una Germania con un governo stabile sia un vantaggio". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Rutte a Merz, 'la tua leadership sarà fondamentale' 

"Congratulazioni a Friedrich Merz per la nomina a Cancelliere federale. La sua leadership sarà fondamentale nel nostro impegno per garantire la nostra prontezza e in grado di difenderci, per garantire la sicurezza dei nostri cittadini. Non vedo l'ora di lavorare insieme in vista del vertice Nato all'Aia!". Lo scrive sui social il segretario generale Mark Rutte.

Meloni, congratulazioni a Merz

"Congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a Cancelliere federale tedesco". Lo dichiara la premier Giorgia Meloni, aggiungendo che "la collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale". "Sono certa - afferma - che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali".

Macron a Merz, 'ora più forte che mai motore franco-tedesco' 

"Sta ora a noi rendere il motore e il riflesso franco-tedesco iù forte che mai": con queste parole, in un messaggio su X, Emmanuel Macron esprime le sue "felicitazioni" a Friedrich Merz per la sua investitura a cancelliere, dandogli appuntamento per domani a Parigi, dove è prevista la sua prima visita. "Sta a noi - continua il messaggio di Macron - accelerare sulla nostra agenda europea di sovranità, di sicurezza e di competitività. Per i francesi, per i tedeschi e per tutti gli europei. Appuntamento a Parigi da domani per lavorarci insieme!".

Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky spera in una "maggiore leadership tedesca" in Occidente dopo l'elezione di Friedrich Merz come cancelliere. "Mi congratulo sinceramente - scrive il leader ucraino su X -. L'Ucraina è profondamente grata per il sostegno della Germania e del suo popolo. Il vostro aiuto ha salvato migliaia e migliaia di vite ucraine. Ci auguriamo sinceramente che la Germania diventi ancora più forte e che vedremo una maggiore leadership tedesca negli affari europei e transatlantici. Questo è particolarmente importante, visto il futuro dell'Europa in gioco, e dipenderà dalla nostra unità".

Weber a Merz, 'lavoreremo insieme per la Germania e l'Europa' 

"Congratulazioni, caro Friedrich Merz per la tua elezione a Cancelliere federale! Buona fortuna e abbi la benedizione di Dio! Attendo con ansia la nostra cooperazione comune per la Germania e l'Europa!". Lo scrive su X il presidente del gruppo popolare al Parlamento europeo, Manfred Weber.

Metsola a Merz, la tua leadership rafforzerà la Germania e la Ue 

"Congratulazioni a Friedrich Merz, un amico, per la sua elezione a Cancelliere tedesco. La sua leadership, la sua determinazione e il suo impegno rafforzeranno la Germania e l'Europa. L'Europa conta su di lui come partner affidabile e degno di fiducia. Attendo con ansia una buona collaborazione". Lo ha scritto su X la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.

Costa si congratula con Merz, 'cooperiamo per una Ue più forte' 

"Congratulazioni sentite, caro Friedrich Merz per la tua a nomina a Cancelliere federale della Germania. Attendo con interesse di collaborare per un'Europa forte". Lo scrive su X il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa.

Francoforte scivola dopo il voto su Merz

Le Borse europee restano in rosso a metà seduta con gli investitori preoccupati per gli effetti di lungo periodo dei dazi sull'economia mentre si diradano le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Fed, che domani tornerà a riunirsi.

Preoccupa anche la Germania, dove Friedrich Merz non è riuscito ad ottenere la maggioranza necessaria a farsi eleggere cancelliere in Parlamento alla prima votazione. Francoforte, il cui rilancio passa dalla spesa per investimenti promessa da Merz, è così la Borsa più debole (-1,2%), seguita da Parigi (-0,7%), Milano (-0,3%) e Londra (-0,2%).

In rosso i future su Wall Street con il Nasdaq che cede lo 0,9% e l'S&P 500 lo 0,7% mentre Ford e Philips, che hanno quantificato gli impatti dei dazi sui loro utili, riaccendono le preoccupazioni sulla guerra commerciale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza