/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmato a Malta l'accordo di cooperazione scientifica col Cnr

Firmato a Malta l'accordo di cooperazione scientifica col Cnr

Focus su sfide riscaldamento globale,transizione energetica e Ai

LA VALLETTA, 11 settembre 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cnr italiano e Xjenza Malta, le principale agenzie per l'innovazione dei due paesi al centro del Mediterraneo, hanno firmato un accordo di partnership strategica per la ricerca scientifica per affrontare le sfide comuni, a partire dalla transizione energetica e dall'impatto del cambiamento climatico sul mare chi si sta tropicalizzando.
    Il Memorandum of Understanding formale tra le due istituzioni è stato formalizzato alla Valletta, alla presenza dell'ambasciatore italiano a Malta, Fabrizio Romano, e del ministro maltese per l'istruzione e la ricerca, Clyfton Grima, tra il Ceo di Xjenza Malta (l'agenzia nazionale per la ricerca, l'innovazione e lo spazio) Silvio Scerri e la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza.
    L'accordo, secondo una nota di Xjenza Malta, "è un passo pionieristico nel consolidare l'impegno" tra le due istituzioni, la cui collaborazione "non solo approfondisce i legami storici tra Malta e Italia, ma sottolinea anche una visione condivisa per affrontare alcune delle sfide sociali più urgenti che il Mediterraneo e l'Europa in generale devono affrontare".
    La partnership "aiuterà a collegare Malta e l'Italia con la più ampia comunità scientifica europea, creando una potente coalizione che si allinea perfettamente alle politiche di R&I dell'Ue e alle priorità di programmazione di Horizon Europe, il programma quadro dell'Ue per la ricerca e l'innovazione".
    Il MoU aprirà la strada a meccanismi di finanziamento congiunti, scambi di ricercatori e progetti transfrontalieri che abbracciano campi tra cui scienze marine, conservazione del patrimonio culturale, salute e i settori in rapida crescita della tecnologia verde, intelligenza artificiale e adattamento climatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza