/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Consiglio nazionale delle ricerche in visita in Messico

Il Consiglio nazionale delle ricerche in visita in Messico

Tre giorni di incontri con enti scientifici e accademici

CITTÀ DEL MESSICO, 05 febbraio 2025, 09:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 5 al 7 febbraio, una delegazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il più grande ente pubblico di ricerca italiano, guidata dalla presidente, Maria Chiara Carrozza, sarà in visita in Messico.
    La delegazione comprende il direttore generale, Giuseppe Colpani, la direttrice del dipartimento Scienze chimiche e tecnologie dei materiali, Lidia Armelao, il direttore del dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale, Salvatore Capasso, e il direttore del dipartimento Scienze del sistema terra e Tecnologie per l'ambiente, Francesco Petracchini, oltre a ulteriori direttori di istituti di ricerca.
    L'agenda della visita, promossa e coordinata dall'ambasciata d'Italia in Messico, prevede una serie di incontri con diverse istituzioni scientifiche e accademiche messicane.
    In particolare, la delegazione sarà impegnata in riunioni con la nuova ministra delle Scienze, degli Studi umanistici, della Tecnologia e dell'Innovazione, l'Istituto nazionale di Antropologia e Storia e il Centro di ricerche e Studi avanzati (Cinvestav).
    Un'intera giornata sarà inoltre dedicata allo stato di Guanajuato, dove si terranno incontri con l'Instituto de Innovación, Ciencia y Emprendimiento para la Competitividad, il governo locale e le istituzioni scientifiche del territorio.
    Il Cnr già vanta numerose collaborazioni con il Messico, tra cui con gli stessi Cinvestav e Instituto de Innovación di Guanajuato, che hanno portato negli anni al finanziamento di diversi progetti bilaterali di ricerca. Inoltre, il Consiglio è fortemente impegnato in cinque progetti del nuovo Programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per gli anni 2025-2027, accordo firmato lo scorso 22 maggio 2024 tra i ministeri degli Esteri dei due Paesi. Tra i temi oggetto di queste iniziative rientrano l'energia, la sostenibilità, la geologia, la salute, l'intelligenza artificiale e l'agricoltura di precisione.
    Questa visita rappresenta un'ulteriore conferma dell'interesse del Cnr a rafforzare la collaborazione con il Messico, promuovendo lo sviluppo congiunto di progetti di ricerca e innovazione nei settori di interesse comune.
    La collaborazione in ambito scientifico fra i due Paesi è attivamente sostenuta dall'ambasciata d'Italia a Città del Messico che, tramite l'operato dell'addetto scientifico, Roberto Marani, favorisce il dialogo e la definizione di progetti congiunti fra le istituzioni italiane e messicane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza