/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antiriciclaggio, commercialisti in campo

Antiriciclaggio, commercialisti in campo

Operazioni sospette segnalate in via telematica dall'Ordine

ROMA, 23 dicembre 2016, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I commercialisti potranno adempiere all'obbligo di segnalazione di operazioni sospette, come previsto dalla normativa antiriciclaggio, anche attraverso il proprio Consiglio nazionale, che provvederà a trasmetterle "senza ritardo, in via telematica", all'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia (Uif). A prevederlo è l'intesa siglata dal presidente dell'Ordine dei professionisti Gerardo Longobardi e dal direttore generale dell'Uif, Claudio Clemente.
    Il Consiglio nazionale della categoria, si spiega in una nota, "trasmetterà il testo integrale della segnalazione" all'organismo di Bankitalia, escludendone "l'indicazione del nominativo del commercialista, o dell'esperto contabile" che l'ha effettuata e adottando "adeguate misure per assicurare la massima riservatezza dell'identità" del professionista, senza peraltro che l'Ordine possa conoscere "il contenuto della segnalazione". Soddisfatti Longobardi ed il consigliere delegato all'antiriciclaggio Attilio Liga, perché si è dato agli iscritti "uno strumento telematico di immediato accesso e di agevole utilizzo, dotato di adeguati livelli di sicurezza, in grado di assicurare la riservatezza dei segnalanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza