Le politiche per le città "hanno una
valenza strategica, soprattutto in questo periodo nel quale
bisogna lavorare alla ripresa del Paese. Bene fa il ministro
Enrico Giovannini ad evidenziare il ruolo strategico delle
città, cogliendo gli spunti e gli stimoli che da tempo
provengono dagli architetti, anche riguardo al rilancio del
Comitato interministeriale per le politiche urbane (Cipu)",
giacché "la crisi attuale può costituire una opportunità per
ripensare il modello di città del prossimo futuro". Ad
esprimersi così il presidente del Consiglio nazionale degli
architetti Francesco Miceli, augurandosi che "già nell'iter di
conversione del decreto Rigenerazione, in discussione al Senato,
siano indicati elementi volti a realizzare la città del domani,
che deve essere policentrica e non più configurata dalla
divisione tra un centro e una periferia. La città policentrica è
il modello che può consentire un effettivo miglioramento della
qualità della vita", per "realizzare la città "arcipelago" o
"da 15 minuti", teorizzata da Carlos Moreno, che si basa -
chiude il vertice dell'Ordine dei professionisti - sulla
possibilità, per ogni cittadino, di avere tutti i servizi di cui
necessita ad una distanza massima di 15 minuti in bici, o a
piedi".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA