/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tassa patrimoniale, alla Camera passa odg di Sinistra Italiana

Tassa patrimoniale, alla Camera passa odg di Sinistra Italiana

Ok del governo: 'Reperire fondi contro la dispersione scolastica'

ROMA, 03 agosto 2023, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Nicola Fratoianni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicola Fratoianni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nicola Fratoianni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Passa in Aula Camera un ordine del giorno presentato da Nicola Fratoianni (SI) che impegna il governo a valutare l'opportunità di introdurre una "next generation tax, che colpirebbe i patrimoni delle persone fisiche solo se superiori ai cinquecentomila euro". Il testo ha ottenuto il parere favorevole del governo che ne ha chiesto una riformulazione e dunque è stato adottato dall'Aula di Montecitorio senza essere messo ai voti.
    I fondi - si legge - servono "per reperire risorse per combattere la dispersione scolastica".
    La misura, se applicata, porterebbe un gettito stimato di dieci miliardi. I patrimoni coinvolti sarebbero quelli superiori ai cinquecentomila euro, ottenuti considerando il complesso, in Italia e all'estero, delle proprietà immobiliari (valutate sulla base dei valori catastali, non di quelli - ben più elevati - di mercato), degli investimenti finanziari, delle giacenze bancarie e dei beni mobili di lusso e, nello stesso tempo, l'eliminazione di ogni ulteriore forma di tassazione di tali cespiti (Imu, imposte sui conti correnti e sui depositi titoli, imposte di bollo).

"L'introduzione della next generation tax - si legge nel testo dell'odg - colpirebbe i patrimoni delle persone fisiche solo se superiori ai cinquecentomila euro, ottenuti considerando il complesso, in Italia e all'estero, delle proprietà immobiliari (valutate sulla base dei valori catastali, non di quelli - ben più elevati - di mercato), degli investimenti finanziari, delle giacenze bancarie e dei beni mobili di lusso e, nello stesso tempo, l'eliminazione di ogni ulteriore forma di tassazione di tali cespiti (Imu, imposte sui conti correnti e sui depositi titoli, imposte di bollo) porterebbe ad un gettito stimato di dieci miliardi di euro".
Il governo dunque è impegnato a valutare l'opportunità - prevede la nuova riformulazione del testo - di "reperire risorse per combattere la dispersione scolastica implicita ed esplicita ad adottare, nel prossimo provvedimento utile, una next generation tax per assicurare a tutti i bambini e i ragazzi residenti in Italia di potersi istruire, dall'asilo nido all'università, in modo completamente gratuito".
In sede di pareri sul documento, il rappresentante del governo ha chiesto a Nicola Fratoianni, che ha accettato, di inserire la formula "a valutare l'opportunità di..." rispetto all'impegno inizialmente proposto dal presentatore dell'atto. L'ordine del giorno, dunque, è stato accolto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza