/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella: 'Dal rispetto delle regole mondiali dipende il futuro della pace'

Mattarella: 'Dal rispetto delle regole mondiali dipende il futuro della pace'

Il presidente alla cena al Quirinale con i reali britannici: 'Serve solidarietà tra Paesi che condividono il valore della democrazia'

ROMA, 10 aprile 2025, 08:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Carlo al Colle brinda  'nella città eterna per amicizia eterna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo al Colle brinda 'nella città eterna per amicizia eterna ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'importanza "della solidarietà tra Paesi che condividono i valori della libertà e della democrazia, il rispetto dei diritti umani e civili, i diritti dei popoli, l'aspirazione alla pace, il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie, il valore della cooperazione e del dialogo come strumenti principali nelle relazioni internazionali" è stata sottolineata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo III.

 

"La nostra azione comune di fronte alle sfide dei nostri tempi si basa - ha aggiunto - su questi valori e rappresenta elemento di fiducia vedere confermato il chiaro e convinto impegno di Londra insieme ai partner europei nella tutela dell'ordine internazionale. Di quell'ordine basato su regole che, insieme, abbiamo contribuito a fondare e dalla cui salvaguardia dipende un futuro di pace e sicurezza per l'umanità". 

 

 Rivolgendosi al re, Mattarella ha poi aggiunto: "La storia che ci unisce, Maestà, è iscritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d'Italia, con l'ospitalità riservata a tanti Patrioti esuli nel Vostro Paese, e il sostegno all'impresa di Garibaldi in Sicilia. Valori che celebreremo insieme domani, ricordando un momento cruciale per il nostro Paese: la liberazione dal nazifascismo, nel 1945, di Ravenna e di tutta l'Italia, da parte delle truppe alleate. Il debito di riconoscenza che nutriamo al riguardo è davvero indimenticabile".

"La storia che ci unisce, Maestà, è iscritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d'Italia, con l'ospitalità riservata a tanti Patrioti esuli nel Vostro Paese, e il sostegno all'impresa di Garibaldi in Sicilia. Valori che celebreremo insieme domani, ricordando un momento cruciale per il nostro Paese: la liberazione dal nazifascismo, nel 1945, di Ravenna e di tutta l'Italia, da parte delle truppe alleate. Il debito di riconoscenza che nutriamo al riguardo è davvero indimenticabile". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo e della consorte Camilla. "Desidero aggiungere anche i miei voti per l'anniversario delle nozze delle Loro Maestà: siamo lietissimi che venga trascorso a Roma". Con questo augurio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha chiuso il suo discorso in occasione della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo e della consorte Camilla. Oggi celebriamo secoli di storia, l'arte che ci accomuna in tutte le sue forme, la nostra amicizia e i valori su cui essa si fonda, le persone che nel passato hanno tessuto la tela che ci unisce e quanti continuano a farlo oggi. Preziose, in questo senso, sono le nostre rispettive comunità che, nel Regno Unito e in Italia, portano con sé la loro passione, creatività, conoscenza, accrescendo i nostri rapporti. Con questi sentimenti, brindo all'amicizia tra i nostri Paesi, e formulo alle Loro Maestà e a tutto il popolo britannico i migliori auguri di ogni benessere e prosperità". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo e della consorte Camilla.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza