/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fischi all'inno e rissa, Canada-Usa ai tempi di Trump

Fischi all'inno e rissa, Canada-Usa ai tempi di Trump

Botte in campo nell'hockey ghiaccio. Il ct americano: 'Che partita!'

ROMA, 17 febbraio 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
Ghiaccio: altro che Hockey, Canada-Usa in 9 secondi diventa boxe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ghiaccio: altro che Hockey, Canada-Usa in 9 secondi diventa boxe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un regolamento di conti sul ghiaccio.


È successo nei primi secondi di gioco, nove per la precisione, della sfida Canada-Usa di hockey, valida per il torneo 4 Nations Face-Off che oltre alle due nazionali nordamericane prevede la presenza di Svezia e Finlandia, altre potenze mondiali di questo sport.  Prima dell'inizio del match ci sono stati i fischi all'inno statunitense, come in Canada accade anche in occasioni di partite della Nba e della Nhl, ma questa volta c'è stata una vera e propria 'pioggia', accompagnata anche da ululati, quasi a voler dare l'impressione che le parole dette di recente dal Presidente degli Usa Donald Trump, che è arrivato a parlare di Canada come 51/o stato dell'Unione, hanno lasciato il segno.

Così il ghiaccio del Belle Centre di Montreal si è trasformato in un vero e proprio ring, con scambio di pugni fra il canadese Brandon Hagel e lo statunitense Matthew Tkachuk accompagnati dai boati del pubblico. Subito dopo è Brady, fratello di Tkachuk, a scambiarsi colpi, anche al volto (i due si erano tolti i guanti per potersi colpire più duramente), con Sam Bennett. Sei secondi dopo ancora una scazzottata, questa volta fra JT Miller e Colton Parayko.  Dopo il caos la partita è cominciata e alla fine gli Usa hanno vinto in trasferta per 3-1. Ma a fine partita si è parlato quasi esclusivamente della rissa. "Quanto accaduto non era studiato né ci sono state indicazioni in tal senso - il commento del ct del Canada, Jon Cooper -. È stato tutto il più naturale possibile, i miei ce l'avevano dentro. Probabilmente, 10 anni di hockey internazionale sono 'spirati' in un minuto e mezzo".  Secondo il coach degli Usa, Mike Sullivan "si sono affrontate due nazionali molto competitive e ancora di più orgogliose dei loro paesi. Per questo è stata una partita di hockey incredibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza