/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tour: ricorso respinto, Quintana è fuori dalla classifica 2022

Tour: ricorso respinto, Quintana è fuori dalla classifica 2022

Tas Losanna conferma l'uso del tramadolo da parte del colombiano

ROMA, 03 novembre 2022, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il Tribunale arbitrale dello sport (Tas) ha respinto il ricorso del colombiano Nairo Quintana contro la squalifica rimediata durante l'ultimo Tour de France di ciclismo per l'uso di un antidolorifico vietato dal regolamento medico. Il Tribunale sportivo ha ritenuto, come riferisce in un comunicato, che la presenza di tramadolo nel sangue dello scalatore 32enne, che si era classificato al 6/o posto nella classifica generale della Grande Boucle, fosse sufficiente a giustificare la sanzione inflitta dall'Unione Ciclistica Internazionale il 17 agosto. Dal primo marzo 2019, l'Uci vieta l'uso del tramadolo nelle competizioni di tutte le discipline e categorie allo scopo di proteggere la salute e la sicurezza dei corridori dagli effetti collaterali di questa sostanza. Quintana, vincitore del Giro d'Italia nel 2014, nella c16'33" dalla maglia gialla, il danese Jonas Vingegaard.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza