/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: Odermatt vince superG Wengen, Paris 7/o e Innerhofer 8/o

Sci: Odermatt vince superG Wengen, Paris 7/o e Innerhofer 8/o

Svizzero consolida primato in classifica. Domani discesa libera

WENGEN, 13 gennaio 2022, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo svizzero Marco Odermatt - 24 anni, sesto successo stagionale e 10/o in carriera - ha vinto il superG di coppa del mondo di Wengen in 1.29.00 consolidando ancor piu' il suo primato in classifica generale con 945 punti.
    Secondo il norvegese Aleksander Kilde in 1.129.13 e terzo l'austriaco Matthias Mayer in 1.29.58.
    Miglior azzurro, e comunque abbastanza soddisfatto della sua prova, Dominik Paris 7/o in 1.29.98 seguito con un solo centesimo di distacco da Christof Innerhofer 8/o in 1.29.99 e che ha a sua volta messo in mostra una bella sciata.
    Per l'Italia - in una gara con meteo e pista perfetti - ci sono poi piu' indietro, mentre Riccardo Tonetti non ha concluso la prova - Guglielmo Bosca in 1.30.49. Giovanni Franzoni in 1.30.84 , Mattia Casse in 1.31.09 ed Emanuele Buzzi in 1.32.00.
    Si e' trattato del secondo superG di cdm disputato a Wengen dopo quello del 1994 vinto dal leggendario austro-lussemburghese Marc Girardelli. La gara ha poi recuperato il superG che era in programma a Lake Louise ma venne poi spostato a Bormio da dove, sempre per meteo avverso, e' passato a Wengen. Oggi, causa covid, niente pubblico che sarà' pero' ammesso da domani per la prime delle due discese in programma e seguita domenica da uno slalom speciale .
    Quella di domani sarà' una discesa su un tracciato accorciato mentre la libera di sabato sara' la classifica libera del Lauberhorn, la pista piu' lunga del mondo con i suoi 4.4.80 metri.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza