/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scienza, eventi per i 250 anni della Specola di Firenze

Scienza, eventi per i 250 anni della Specola di Firenze

E' l'origine del Museo di Storia naturale dell'università

FIRENZE, 05 febbraio 2025, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Firenze festeggia quest'anno i 250 anni della Specola, che è all'origine del Museo di Storia naturale dell'università, e per la ricorrenza è stato organizzato un calendario di iniziative e attività lungo tutto l'anno che sarà presentato alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico il 18 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
    "L'Università di Firenze ha deciso di dedicare l'apertura dell'Anno Accademico al suo Museo di Storia naturale, la cui storia di due secoli e mezzo è strettamente legata alla rinascita degli insegnamenti superiori nella nostra città e alla diffusione del sapere scientifico - spiega la rettrice Alessandra Petrucci -. È l'occasione per promuovere con rinnovato slancio il nostro patrimonio museale, in una prospettiva internazionale".
    "I festeggiamenti sono iniziati già nel 2024 - spiega il presidente del Sistema Museale di Ateneo, David Caramelli - con la riapertura della Specola, la sede da cui tutto ebbe inizio il 21 febbraio 1775 per volontà del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Abbiamo ora deciso di estendere gli eventi a tutte le collezioni che dalla Specola si spostarono in varie parti della città, costituendo realtà espositive come il Museo di Antropologia, il Museo di Paleontologia, l'Erbario".
    Il programma delle celebrazioni si aprirà venerdì 21 febbraio con un evento scientifico dal titolo 'Si vedrà la natura raccolta in un sol luogo' (ore 9.30 - Aula Magna del Rettorato, piazza San Marco, 4) con la rettrice Petrucci, il direttore generale musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna, il presidente della Regione Eugenio Giani, la sindaca Sara Funaro. I lavori saranno introdotti da Caramelli. Tra i relatori il presidente della Società Italiana di Storia della Scienza Elena Canadelli, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco, il direttore del Dipartimento Unifi di Scienze della Terra Luca Bindi. Previste, infine i giorni 22 e 23 febbraio, aperture gratuite, a partire dalle ore 9, all'Orto Botanico, al Museo di Antropologia, al Museo di Paleontologia, alla Specola (questo su prenotazione).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza