/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In manovra no tax area per i redditi da 0 a 28mila euro

In manovra no tax area per i redditi da 0 a 28mila euro

Proietti: 'Un provvedimento equo'

PERUGIA, 09 aprile 2025, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente della Regione Stefania Proietti, a margine di un incontro a palazzo Donini, ha definito "equa" la manovra fiscale da giorni al centro del dibattito. "Redistribuisce un sacrificio che comunque si è molto abbassato rispetto alle cifre iniziali, parliamo di una manovra che preleverà da gettito Irpef 52 milioni, quindi molto diversa dai 90 iniziali. Preleva a chi più ha e redistribuisce a chi ha meno. Sotto i 28mila euro di reddito annuale, noi abbiamo la maggior parte dei nostri contribuenti". Per questi "ci sarà una no tax area, cioè azzeramento dell'addizionale Irpef regionale".
    A fronte "di riforme del sistema sanitario", si guarda così al "ridurre e in prospettiva annullare la tassa occulta della sanità privata, quantificata in 1.000 euro a contribuente in Umbria allo stato dell'arte".
    Durante l'incontro, è stato il vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio, Tommaso Bori, a parlare nel dettaglio della no tax area sulle addizionali regionali dell'Irpef.
    "La materia è complessa ma importante, andiamo molto orgogliosi di una manovra equa, giusta ma anche progressista", ha detto Bori. "In Italia siamo la prima regione a introdurre una no tax area per i redditi da 0 a 28mila euro". Una "azione di equità fiscale, di coraggio politico istituzionale" che interesserà, ha detto Bori, "il 70 per cento della popolazione".
    "Chi prima non pagava nulla, da 0 a 15mila euro, continuerà a non pagare nulla. Chi prima pagava, da 15 a 28mila euro, la metà dei contribuenti della regione, avrà una riduzione delle tasse".
    Sarà interessata anche la fascia tra i 28 e 50mila euro "che non può subire un carico fiscale eccessivo, in particolare i primi scaglioni". È stato previsto "uno sgravio fiscale, il più alto presente in Italia, di 150 euro, individuale. Il Lazio l'ha introdotto di 60. In ogni famiglia in cui ci sono più redditi si cumula. Lo sgravio consentirà di alleggerire di molto l'impatto sui primi scaglioni e di mitigarlo sugli ultimi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza