/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus: nuovo ecografo per medicina urgenza al Parini

Coronavirus: nuovo ecografo per medicina urgenza al Parini

Dono Volontari soccorso, Savt, Fondazione comunitaria e oratorio

AOSTA, 16 aprile 2020, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo ecografo è in dottazione alla struttura di Medicina e Chirurgia d'Accettazione e Urgenza dell'ospedale regionale Umberto Parini di Aosta. lo strumento è stato donato dalla Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso Valle d'Aosta, dal Savt, dalla Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta e dall'Associazione di promozione sociale Oratorio Interparrocchiale Monte Cervino "per supportare l'attività del reparto nel periodo di emergenza Covid-19".
    "L'ecografia è diventata, ormai, un mezzo diagnostico imprescindibile per il medico di emergenza-urgenza in Pronto soccorso, sia in tempi normali sia, a maggior ragione, in questo periodo di pandemia da Sars CoV-2, - spiega Stefano Podio, direttore della struttura di Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza ed Emergenza territoriale - grazie alla maggiore sensibilità dell'ecografo rispetto alla radiografia tradizionale. L'ecografo permette, ad esempio, di effettuare diagnosi di polmonite interstiziale da Coronavirus nella totalità dei casi e di monitorare l'evoluzione del polmone dei pazienti Covid positivi, così da poter agire con azioni appropriate e con modifiche terapeutiche in Medicina d'Urgenza e Terapia intensiva".
    Si tratta di un Esaote MyLab X6 del valore di circa 26.000 euro, che permette un utilizzo rapido sul letto del paziente, riducendo così il ricorso a procedure di diagnostica avanzata che richiedono l'utilizzo di radiazioni e lo spostamento dei malati anche altamente infettivi, riducendo così al minimo la probabilità di contaminazione degli operatori sanitari e di altri pazienti presenti nella struttura ospedaliera. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza