/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Europea: al via i corsi sulla leadership

Università Europea: al via i corsi sulla leadership

'Una azione positiva al servizio degli altri'

ROMA, 16 dicembre 2020, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato all'Università Europea di Roma un ciclo di seminari che punta a cambiare l'idea di Leadership e a "darle un significato diverso, più umano", come spiegano dall'ateneo. L'iniziativa si tiene nell'ambito delle attività di Formazione Integrale ed è tenuta dai professori Valeria Fazio, Claudio Imperatori e Luigia Palmiero.
    Il ciclo di seminari si basa sul concetto di Leadership di azione positiva al servizio degli altri. Questa dimensione di servizio della Leadership è stata sottolineata dal Rettore dell'Università Europea di Roma, padre Pedro Barrajón, che ha introdotto personalmente il primo seminario del ciclo. "Il leader, in questo senso, è una persona che esercita un'influenza concreta per la società e per il bene comune. Non è un dirigente astratto ed arrivista, che pensa solo ai propri interessi e vive in modo frenetico fuori dal mondo", sottolineano i promotori dell'iniziativa.
    "In una società in cui sembra dominare sempre di più la 'cultura della scarto' è necessario proporre l'alternativa di una sana cultura dell'inclusività. Una nuova visione della Leadership, che non lasci indietro nessuno, poiché ogni essere umano dev'essere considerato un protagonista sociale", spiega l'Università retta dai Legionari di Cristo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza