/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: al via web radio studenti Europea di Roma

Università

Università: al via web radio studenti Europea di Roma

L'ateneo dei Legionari lancia Radio Onda Uer

ROMA, 08 febbraio 2021, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo una fase sperimentale sono iniziate le trasmissioni di Radio Onda Uer. Questa web radio è nata nell'ambito delle attività di Formazione Integrale dell' Università Europea di Roma ed è realizzata in collaborazione con gli studenti dello stesso ateneo. Il palinsesto prevede trasmissioni su temi di responsabilità sociale, eccellenza umana, formazione integrale, sport, cultura, musica e spiritualità. Gradualmente si aggiungeranno programmi su altri argomenti, suggeriti anche dai giovani universitari.
    "L'avvio di Radio Onda Uer rappresenta un passo molto importante per la nostra giovane università", spiega il giornalista Carlo Climati, coordinatore dell'iniziativa. "Stiamo vivendo un'esperienza bellissima di dialogo con i nostri studenti, che collaborano attivamente alle trasmissioni. La nostra principale fonte di ispirazione sono i Messaggi per le Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali di Papa Francesco.
    Questa web radio, infatti, vuole diffondere una cultura di dialogo, di incontro e di accoglienza. Non ci limiteremo solo a comunicare, ma sapremo anche e soprattutto ascoltare, dando spazio a tutte e a tutti". "Uno speciale ringraziamento vorrei dedicarlo al Rettore Padre Pedro Barrajón, che ha creduto fin dall'inizio in questa affascinante avventura", conclude Climati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza