/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontro a Gerusalemme su nuove sfide

Incontro a Gerusalemme su nuove sfide

In programma l'11 e il 12 dicembre

ROMA, 04 novembre 2019, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

"Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro" è il titolo del convegno internazionale che si terrà a Gerusalemme l'11 e il 12 dicembre, organizzato nell'ambito delle attività di Formazione Integrale dell'Università Europea di Roma, l'ateneo dei Legionari.
    "L'obiettivo - spiegano gli organizzatori - è quello di tracciare un'immagine, quanto più precisa, della realtà sociale ed etica contemporanea in relazione alle nuove sfide antropologiche, frutto degli sviluppi teorici e pratici della scienza e della tecnologia".
    Particolare attenzione sarà dedicata all'esperienza della memoria collettiva e individuale, offerta dalla ricerca archeologica, e alle prospettive etiche rivolte al futuro.
    L'incontro sarà aperto da padre Pedro Barrajón, Rettore dell'Università Europea di Roma, e di padre Juan Solana, del Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme.
    Le sezioni tematiche tratteranno questi argomenti: "Intelligenza artificiale. Problematiche etiche, filosofiche e giuridiche"; "Postumanesimo. Confini possibili e legittimi.
    Limiti etici del miglioramento tecnologico della conoscenza"; "Ricerca scientifica in archeologia come esperienza di vita, storia e memoria"; "Relazione uomo-ambiente. Il potenziamento delle aree interne per la coesione economica e sociale. Il bene comune come un universale concreto"; "Dialogo interreligioso e teologico. Il corpo e l'esperienza sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza