/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Verona una mostra per gli 80 anni della Liberazione

A Verona una mostra per gli 80 anni della Liberazione

'Fascismo resistenza libertà' al Museo di Castelvecchio

VERONA, 10 aprile 2025, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione degli ottant'anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di Verona in collaborazione con l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea promuovono la mostra "Fascismo resistenza libertà. Verona 1943-1945", in programma dal 14 marzo al 27 luglio al Museo di Castelvecchio.
    Curata da Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo, Francesca Rossi, l'esposizione si articola in sei diverse sezioni che ripercorrono la storia della città, combinando in vari spazi narrativi strumenti digitali, filmati, proiezioni olografiche con personaggi storici allo specchio, documenti, manufatti e opere d'arte originali.
    Per l'assessore comunale alla memoria, Jacopo Buffolo, "la ricorrenza degli ottant'anni dalla Liberazione ci consegna l'opportunità di riflettere sulla storia della nostra città nel biennio che l'ha vista teatro di occupazione, deportazioni e bombardamenti, ma anche resistenza e ricostruzione. Nella consapevolezza che queste pagine della storia civica, pur studiata, non sembrano essersi ancora radicate nella memoria pubblica comune. Abbiamo fortemente voluto questa mostra perché crediamo che Verona sia un caso di studio emblematico che non racconta solo una storia locale, ma può essere una testimonianza rappresentativa anche a livello nazionale. Vogliamo offrire, soprattutto alle nuove generazioni, l'occasione di confrontarsi con un passato difficile e stratificato, illuminandone i tratti salienti, per comprendere al meglio la città di oggi".
    Castelvecchio fu teatro del congresso del Partito fascista repubblicano, vi si svolse il processo ai gerarchi fascisti "traditori" del Gran Consiglio, un episodio che sottolinea il drammatico passaggio dalla dittatura alla rinascita democratica.
    "Dalla storia - evidenzia Rossi - emerge il ruolo fondamentale che i musei e le soprintendenze svolsero per la protezione del patrimonio artistico e la ricostruzione post bellica della città e dei suoi monumenti. Castelvecchio, sede della mostra, rappresenta quindi il luogo simbolo di quella tragica stagione e delle responsabilità e del coraggio di coloro che l'hanno vissuta".
    Sarà possibile vedere una selezione di quelle opere sopravvissute, tra cui Eliodoro e il sacerdote Onia di Giambattista Tiepolo, la Dama delle licnidi di Peter Paul Rubens e un'Allegoria della Speranza di Alessandro Turchi, unica opera sopravvissuta di un ciclo di tele dell'artista. La mostra è stata realizzata con il patrocinio del Ministero della cultura, dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, della Fondazione Fioroni, del Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università di Verona, del Centro per i Musei Università di Padova, del Centro per la storia dell'Università di Padova e con il sostegno dell'associazione Amici dei Civici Musei di Verona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza