/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra presenta dipinti, disegni e sculture di Carlo Tassi

Mostra presenta dipinti, disegni e sculture di Carlo Tassi

Bologna, 'Elegia degli affetti' al Museo della Civiltà contadina

BOLOGNA, 11 aprile 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà visitabile dal 13 aprile al 25 maggio la mostra di Carlo Tassi "Elegia degli affetti", curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno (Ferrara) e ambientata in alcune stanze e sezioni del Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi a San Marino di Bentivoglio (Bologna), cercando le affinità tra gli antichi oggetti e i mobili tradizionali, parte integrante dell'allestimento museale, e una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all'artista. Piccoli attrezzi e rustiche ambientazioni entrano così in stretta relazione con le figure o gli scenari di cui le opere di Tassi (1933-2011) custodiscono la memoria. Volti di donne e uomini anziani segnati dal tempo, delicati profili infantili, abbracci materni, fatiche del lavoro, incanti delle stagioni che ruotano nel dialogo infinito tra luna e sole: un mondo narrato con poche parole, raccolte tra l'intimità delle cucine e la socialità delle osterie, trovate dentro la nebbia, che confonde anche i confini del tempo, o respirate nell'estate che infiamma i campi di papaveri.
    In occasione delle manifestazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la cui ricorrenza sarà celebrata proprio durante il periodo di apertura della mostra, il simbolismo dei papaveri si collegherà anche alla memoria dell'impegno partigiano, tema iconicamente rappresentato dall'opera "Pietà partigiana", un olio su tavola dipinto dall'artista nel 1954. Con questo tono di "elegia", autobiografica e sentimentale, si esprime l'arte di Tassi, pittore noto e amato per la sua scelta di vita, appartata ma non solitaria, calata nel sistema di valori che sempre volle difendere, fino a desiderare che la sua casa e la sua opera fossero a disposizione delle generazioni future, "per non dimenticare il mondo da cui veniamo e nel quale ancora affondano le radici della nostra storia recente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza