/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero attori, la proposta Clooney non decolla

Sciopero attori, la proposta Clooney non decolla

Sindacato respinge l'ide e vieta costumi di Barbie ad Halloween

NEW YORK, 20 ottobre 2023, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La generosa proposta lanciata da George Clooney e altre star di serie A per sbloccare la vertenza degli attori di Hollywood e' stata prontamente rispedita al mittente: "Grazie, ma no grazie", ha detto la presidente della Sag-Aftra, Fran Drescher, spiegando, in video postato su Instagram, perche' quanto suggerito dai divi "non avrebbe alcun impatto sul contratto per il quale stiamo scioperando". Clooney, affiancato da altri attori di serie A - Scarlett Johansson, Kerry Washington, Tyler Perry, Bradley Cooper, Meryl Streep, Robert De Niro, Ben Affleck, Jennifer Aniston, Reese Witherspoon, Emma Stone, Laura Dern e Ryan Reynolds erano tutti presenti allo zoom con la Dreschner e il capo negoziatore Duncan Crabtree-Ireland - aveva proposto di abolire il tetto che blocca a un milione di dollari il massimo della quota associativa che le star devono pagare per essere membri del sindacato. Secondo i calcoli di Clooney, questo porterebbe a un'iniezione di fondi da 50 milioni di dollari all'anno (sulla base di un pool di 160 divi che guadagnano una media di 21 milioni di dollari all'anno): una cifra che potrebbe essere usata, ad avviso delle star, per coprire il gap che separa le richieste della Sag con quanto sono pronti a sborsare i produttori. "Il problema e' che questo non ha nulla a che fare con il contratto. E' come paragonare mele alle arance", ha detto la Dreschner spiegando che sono gli studi a dover aprire il portafoglio per pagare equamente chi sta davanti alla macchina da presa. Clooney aveva proposto inoltre di ristrutturare la distribuzione dei profitti dello streaming in modo che i colleghi che guadagnano meno siano i primi ad essere pagati. Niente spiragli dunque, mentre l'agitazione cominciata a meta' luglio si avvia a superare domani il traguardo del centesimo giorno. Intanto, a rendere ancora piu' amara la vita di attori da mesi senza lavoro, la Sag ha vietato agli iscritti al sindacato di scegliere costumi di Halloween ispirati a film e serie tv di successo come Barbie e Mercoledi' per poi postare le loro immagini sui social media: sarebbe una forma di promozione indiretta vietata dal codice dell'agitazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza