/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco formula per il merito in politica

Ecco formula per il merito in politica

Nel libro di Santori-Ruschioni, con prefazione di Giorgia Meloni

ROMA, 03 ottobre 2017, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Colmare il gap, sempre più profondo, tra dinamiche politiche istituzionali e partecipazione territoriale. E' l'obiettivo di 'Addio Cencelli. Come misurare il merito in politica' (euro 14,90), il libro di Fabrizio Santori con Michele Ruschioni, pubblicato da Armando Curcio Editore, con la prefazione di Giorgia Meloni, che avvia un percorso di riqualificazione politica che parta proprio dal basso fino ad arrivare a una formula per misurare "chi merita o meno una poltrona".
    Nel percorso tracciato da Santori, consigliere Regionale del Lazio dal 2013 e membro dell'Assemblea nazionale di Fratelli d'Italia, e da Ruschioni, giornalista ed esperto di comunicazione, laureato in sociologia, le parole e le argomentazioni della scienza politica incontrano addizioni, parentesi, percentuali e divisioni. Il risultato è una formula quali-quantitativa per misurare appunto il merito in politica. "Con questo lavoro proviamo, nel nostro piccolo, ad aiutare il Merito ad emergere, a non rimanere inabissato tra spot propagandistici e visioni gattopardesche. La formula del Merito in Politica che abbiamo ideato vuole alzare l'asticella delle ambizioni perché, finalmente, prova a misurare ciò che fino a ieri nessuno ha misurato, o non ha voluto misurare" spiegano gli autori nell'introduzione.
    Santori e Ruschioni sono partiti dalla convinzione che le istituzioni, come i cittadini, abbiano bisogno di norme certe, funzioni, risorse ma, allo stesso tempo, di una classe dirigente competente, al fine di evitare conflitti istituzionali, dilatazione dei tempi, mancanza di assunzioni di responsabilità.
    Ma prima di arrivare alla loro formula, dove l'elemento più importante è l'onestà, approfondiscono la questione raccontando tutte le malattie che possono colpire e affondare un Paese quando questo sbatte la porta in faccia al merito. Tra i contributi, in chiusura, quello di Massimiliano Cencelli e interviste all'ex sottosegretario Guido Crosetto, alla giornalista marocchina ed ex deputata Souad Sbai e al critico Vittorio Sgarbi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza