/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"L'ossessione del Centro", il nuovo libro di Pino Pisicchio

"L'ossessione del Centro", il nuovo libro di Pino Pisicchio

L'analisi della "nebulosa" centrista e le possibili evoluzioni

ROMA, 09 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PINO PISICCHIO, 'L'OSSESSIONE DEL CENTRO' (RUBBETTINO, PP.120, 12,00 EURO) "L'ossessione del centro". È il titolo del nuovo libro di Pino Pisicchio, parlamentare di lungo corso, deputato dal 1987 al 2018, eletto per sei legislature nelle liste dei partiti centristi.
    La ricerca del Centro che non c'è più nella politica italiana è una specie di ossessione ricorrente - scrive l'autore nel volume edito da Rubbettino - in un contesto diviso in due blocchi contrapposti, destra e sinistra, impegnati in un conflitto continuo e irriducibile. Il paradosso - continua nel ragionamento - è che la scomparsa di un polo centrista avvenga proprio in un paese nel quale l'egemonia della democrazia cristiana ha caratterizzato un tempo lunghissimo, dal 1946 al 1993, e dove oggi svetta ancora tra i temi del dibattito pubblico un perpetuo percorso tra "damnatio memoriae" ed evocazione ciclica.
    L'autore, che è anche giornalista professionista e professore ordinario di diritto pubblico comparato, svolge una analisi sulla "nebulosa" centrista, sulle ragioni culturali e storiche del centro e dei suoi antagonisti, sul suo consenso nella politica italiana contemporanea e in quella delle altre liberaldemocrazie occidentali, azzardando anche alcune tracce evolutive per una esperienza politica necessaria all'equilibrio democratico di un paese sfibrato da polarizzazioni antagoniste.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza