/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sangiorgi, la radio uccide la musica indie, il Mic intervenga

Sangiorgi, la radio uccide la musica indie, il Mic intervenga

"Crescono solo le major, salviamo la musica Made in Italy"

ROMA, 02 novembre 2023, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La radio uccide la musica delle aziende nazionali della nuova musica indipendente ed emergente, mentre sui concerti aumentano gli introiti solo i big delle major". A lanciare l'allarme è Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del Meeting delle Etichette Indipendenti, la più nota manifestazione delle produzioni indies in Italia che chiede un incontro e un intervento urgente del ministero della Cultura.
    "La situazione è totalmente allarmante. Gli indipendenti non entrano più in radio e soprattutto se riescono ad entrarci, in percentuali risibili, non arrivano certo mai ai primi posti" afferma Sangiorgi guardando alle classifiche dei primi posti per case discografiche in radio secondo una indagine uscita in questi giorni "che ha allarmato tutto il settore della musica nazionale".
    "Dire che la situazione per le aziende italiane della musica nei passaggi in radio e tv nel post pandemia è diventata ancora più drammatica è dire poco. Serve un intervento urgente del Governo che attivi un'azione del Made in Italy musicale che apra uno spiraglio per una presenza costante delle produzioni musicali delle aziende italiane nelle radio e tv italiane che, non dimentichiamolo, sono il primo step per la scoperta di nuovi talenti e l'innovazione della nostra musica".
    Per questo il settore chiede un incontro urgente al Ministero della Cultura e chiede al Ministero di farsi portatore di un incontro del mondo della musica delle Aziende Nazionali Indipendenti della Musica con la Rai, con le Radio e con le Tv private e con gli altri media "interessati a costruire un percorso di valorizzazione delle produzioni italiane che rappresentano oltre l'80% delle produzioni realizzate in Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza