/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Sanremo, c'è il bando per il partner del Comune

Festival Sanremo, c'è il bando per il partner del Comune

Per edizioni 2026, 2027 e 2028, con eventuale proroga due anni

SANREMO, 09 aprile 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata pubblicata la determina dirigenziale del Comune di Sanremo che approva l'avviso di manifestazione di interesse relativa all'indizione della procedura per individuare un partner per l'organizzazione e la trasmissione in chiaro del Festival della Canzone Italiana per il 2026, 2027 e 2028, con un'eventuale proroga di massimo due anni.

La procedura è in due parti: la prima selettiva riguarderà la pubblicazione di un avviso pubblico per individuare il partner, la seconda negoziale consentirà di negoziare i termini finali della convenzione con il partner scelto. Decorrono da oggi i 40 giorni fissati presentare il progetto. Potranno partecipare alla procedura "solo gli operatori economici fornitori di servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, titolari di un canale generalista nazionale e che possiedano dimostrate capacità di organizzazione di eventi di particolare rilevanza".

L'operatore con cui procedere alla fase negoziale sarà individuato sulla base dell'analisi dei progetti presentati in ragione di alcuni elementi quali "la qualità artistica, la congruità della complessiva proposta artistica rispetto al profilo culturale storicamente assunto dal Festival, la capacità di valorizzare la kermesse, i marchi 'Festival della Canzone Italiana' e 'Festival di Sanremo'".

Il partner dovrà riconoscere al Comune un corrispettivo non inferiore a 6,5 milioni all'anno, oltre a una percentuale non inferiore all'uno per cento su tutti gli introiti derivanti dai proventi pubblicitari e dallo sfruttamento dei marchi concessi.

"Per la prima volta nella sua storia - dichiara il sindaco di Sanremo Alessandro Mager - il Comune di Sanremo, titolare dei marchi Festival di Sanremo e Festival della Canzone Italiana, in ottemperanza alla sentenza del Tar, ha dovuto pubblicare una manifestazione di interesse per quello che è unanimemente riconosciuto come l'evento mediatico più importante d'Italia, capace ogni anno di coinvolgere milioni di persone". Nel dicembre 2024 una sentenza del Tar Liguria dichiarò illegittimo l'affidamento diretto del Festival alla Rai e dispose la pubblicazione di un bando per individuare il partner della manifestazione nel rispetto dei principi di concorrenza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza