/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shock a Berlino, Merz cancelliere ma solo al secondo voto

Shock a Berlino, Merz cancelliere ma solo al secondo voto

Storico flop nella prima seduta, tradito da 18 della maggioranza

BERLINO, 06 maggio 2025, 20:55

di Rosanna Pugliese

ANSACheck
German Chancellor Friedrich Merz (L) takes the oath of office as he is sworn in by German Parliament © ANSA/EPA

German Chancellor Friedrich Merz (L) takes the oath of office as he is sworn in by German Parliament © ANSA/EPA

Friedrich Merz, a 69 anni, è il decimo cancelliere tedesco. Ma "che giornata!", ha ammesso lui stesso, approdando finalmente in cancelleria in serata. Di fronte al sogno inseguito da una vita, un clamoroso inciampo è arrivato perfino sull'ultimo tratto di strada dell'eterno rivale di Angela Merkel. E questo non era mai successo a nessuno prima d'ora: un flop di dimensioni storiche al primo scrutinio, corretto in seconda battuta, quando ha raggiunto la maggioranza.

"Sono molto consapevole della responsabilità che assumo oggi e lo faccio con umiltà, ma anche con determinazione e fiducia", ha detto al passaggio di consegne in Kanzleramt, dove ha reso merito all'avversario Olaf Scholz. "È un bene che la Germania oggi abbia di nuovo un governo con una maggioranza parlamentare. Siamo una coalizione di centro e sono certo che saremo in grado di risolvere i problemi del Paese con le nostre forze". "Un passaggio del testimone - ha aggiunto - è anche sempre in test sulla maturità della democrazia. La Germania ha superato anche oggi questo test".

Dopo una giornata che ha tenuto i tedeschi letteralmente col fiato sospeso, la Repubblica federale sarà governata da una piccola Grosse Koalition, che ha mostrato subito la fragilità dei suoi numeri esigui. Con lo sgambetto di chi evidentemente ha voluto lasciare un "promemoria" sia al leader dei democristiani, sia al suo braccio destro, il vicecancelliere Lars Klingbeil, giovane ministro delle Finanze socialdemocratico. Il risultato era prevedibile: l'ultradestra di Afd ha subito colto l'occasione per chiedere di tornare al voto. È stata Alice Weidel ad intimare al cancelliere in pectore di farsi da parte: "E' la prima volta che accade una cosa positiva, perché una truffa elettorale di questa portata non può accadere, non si può diventare cancelliere in questo modo". I

l carattere singolarissimo di questa giornata è apparso a tutti chiaro nella voce incerta della presidente del Bundestag, Julia Kloeckner, che arrivata in aula raggiante a prima mattina ha vistosamente cambiato tono di voce, nel corso della lettura dell'esito della prima tornata elettorale: 310 voti a favore, 307 contro, 3 astenuti e 1 malato. Mancano sei voti alla soglia della maggioranza necessaria di 316, sul totale dei 630 parlamentari. "Friedrich Merz non è eletto cancelliere", ha scandito l'ex ministra di Merkel - a sorpresa presente come ospite in tribuna - mentre il leader ha cercato di non far trapelare alcuna emozione, mostrandosi concentrato a prendere appunti. Poiché Unione ed Spd hanno insieme 328 seggi, si è subito aperto il giallo dei 18 franchi tiratori: enigma che probabilmente non troverà mai soluzione. Chi è stato e perchè? I sospetti ricadono sulle delusioni di tanti socialdemocratici, ma anche nelle file dei conservatori ci sono stati forti mal di pancia.

L'epilogo del malcontento è del tutto inedito e i parlamentari, ritiratisi nelle rispettive frazioni, hanno sondato per ore le possibilità giuridiche che avevano sul tavolo. Solo un accordo con i Verdi e la Linke ha reso possibile la seconda votazione - prevista entro 14 giorni dalla costituzione - già in giornata. È stata questa la volta buona: Merz ha ottenuto 325 voti a favore, 289 contro, una astensione, e ha potuto dare il via al percorso di rito: la nomina del presidente Frank-Walter Steinmeier, il giuramento prima coi suoi ministri in parlamento e infine il passaggio del testimone. La nuova Groko si avvia al suo lavoro, ma i danni restano. La stabilità della politica tedesca sembra ormai appartenere al passato: "Anche qui è sempre più difficile costruire un governo che tenga", ha commentato Spiegel, ricordando come esattamente sei mesi fa, il 6 novembre, fosse crollato il cosiddetto 'Semaforo', a causa dell'uscita dei liberali. Mentre la Bild ha sentenziato: "Il centro democratico non ha più forza". Merz è convinto del contrario, e da domani - quando volerà a Parigi e a Varsavia - dovrà dimostrarlo.

Rutte a Merz, 'la tua leadership sarà fondamentale' 

"Congratulazioni a Friedrich Merz per la nomina a Cancelliere federale. La sua leadership sarà fondamentale nel nostro impegno per garantire la nostra prontezza e in grado di difenderci, per garantire la sicurezza dei nostri cittadini. Non vedo l'ora di lavorare insieme in vista del vertice Nato all'Aia!". Lo scrive sui social il segretario generale Mark Rutte.

Meloni, congratulazioni a Merz

"Congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a Cancelliere federale tedesco". Lo dichiara la premier Giorgia Meloni, aggiungendo che "la collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale". "Sono certa - afferma - che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali".

Macron a Merz, 'ora più forte che mai motore franco-tedesco' 

"Sta ora a noi rendere il motore e il riflesso franco-tedesco iù forte che mai": con queste parole, in un messaggio su X, Emmanuel Macron esprime le sue "felicitazioni" a Friedrich Merz per la sua investitura a cancelliere, dandogli appuntamento per domani a Parigi, dove è prevista la sua prima visita. "Sta a noi - continua il messaggio di Macron - accelerare sulla nostra agenda europea di sovranità, di sicurezza e di competitività. Per i francesi, per i tedeschi e per tutti gli europei. Appuntamento a Parigi da domani per lavorarci insieme!".

Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky spera in una "maggiore leadership tedesca" in Occidente dopo l'elezione di Friedrich Merz come cancelliere. "Mi congratulo sinceramente - scrive il leader ucraino su X -. L'Ucraina è profondamente grata per il sostegno della Germania e del suo popolo. Il vostro aiuto ha salvato migliaia e migliaia di vite ucraine. Ci auguriamo sinceramente che la Germania diventi ancora più forte e che vedremo una maggiore leadership tedesca negli affari europei e transatlantici. Questo è particolarmente importante, visto il futuro dell'Europa in gioco, e dipenderà dalla nostra unità".

Weber a Merz, 'lavoreremo insieme per la Germania e l'Europa' 

"Congratulazioni, caro Friedrich Merz per la tua elezione a Cancelliere federale! Buona fortuna e abbi la benedizione di Dio! Attendo con ansia la nostra cooperazione comune per la Germania e l'Europa!". Lo scrive su X il presidente del gruppo popolare al Parlamento europeo, Manfred Weber.

Metsola a Merz, la tua leadership rafforzerà la Germania e la Ue 

"Congratulazioni a Friedrich Merz, un amico, per la sua elezione a Cancelliere tedesco. La sua leadership, la sua determinazione e il suo impegno rafforzeranno la Germania e l'Europa. L'Europa conta su di lui come partner affidabile e degno di fiducia. Attendo con ansia una buona collaborazione". Lo ha scritto su X la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.

Costa si congratula con Merz, 'cooperiamo per una Ue più forte' 

"Congratulazioni sentite, caro Friedrich Merz per la tua a nomina a Cancelliere federale della Germania. Attendo con interesse di collaborare per un'Europa forte". Lo scrive su X il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa.

Francoforte scivola dopo il voto su Merz

Le Borse europee restano in rosso a metà seduta con gli investitori preoccupati per gli effetti di lungo periodo dei dazi sull'economia mentre si diradano le scommesse su un taglio dei tassi da parte della Fed, che domani tornerà a riunirsi.

Preoccupa anche la Germania, dove Friedrich Merz non è riuscito ad ottenere la maggioranza necessaria a farsi eleggere cancelliere in Parlamento alla prima votazione. Francoforte, il cui rilancio passa dalla spesa per investimenti promessa da Merz, è così la Borsa più debole (-1,2%), seguita da Parigi (-0,7%), Milano (-0,3%) e Londra (-0,2%).

In rosso i future su Wall Street con il Nasdaq che cede lo 0,9% e l'S&P 500 lo 0,7% mentre Ford e Philips, che hanno quantificato gli impatti dei dazi sui loro utili, riaccendono le preoccupazioni sulla guerra commerciale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza