Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Debutto artistico per il fratello di Jago, mostra dal 16 maggio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Debutto artistico per il fratello di Jago, mostra dal 16 maggio

Esporrà con altri 4 artisti alla Galleria del Bufalo di Roma

ROMA, 12 maggio 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle orme del fratello, lo scultore Jago, Alessandro Cardillo si prepara al suo debutto artistico con la mostra collettiva 'Superficiale' curata da Tommaso Zijno e in programma dal 16 al 31 maggio. L'artista esporrà per la prima volta le sue sculture alla Galleria del Bufalo di Roma insieme con Bruno Melappioni, Andrea Gandini, Irene Messia e Virginia di Nunzio. Cinque voci artistiche, cinque approcci differenti alla scultura figurativa, uniti dalla volontà di interrogare il confine tra visibile e invisibile, tra immagine e senso, tra pelle e pensiero.
    Melappioni scolpisce l'aria con forme leggere e dinamiche, costruite attraverso sottili armature metalliche che restituiscono corpi in equilibrio precario. Gandini, noto per il suo lavoro sui tronchi urbani, affronta la materia lignea con forza e delicatezza insieme. Il marmo, invece, è il materiale usato da Messia, mentre Virginia di Nunzio modella la ceramica con una sensibilità che unisce arcaico e attuale. Cardillo, infine, porta la figurazione nel mondo digitale attraverso l'uso della scultura 3D, realizzando vere e proprie sculture virtuali.
    Opere tridimensionali create con gli stessi principi costruttivi della statuaria classica, eppure immerse in un altrove immateriale.
    La mostra, gratuita, sarà visitabile dal venerdì alla domenica, dalle 16 alle 19.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza