/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'edizione da record per il festival Filosofi lungo l'Oglio

Un'edizione da record per il festival Filosofi lungo l'Oglio

Oltre 45mila presenze in due mesi, premiata Maria Rita Parsi

MILANO, 28 luglio 2023, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa, dopo due mesi e trenta appuntamenti tra le provincie di Brescia e di Bergamo, la 18/a edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio. Un'edizione da record, con un totale di 45mila presenze e quasi 150mila visualizzazioni per il canale YouTube della kermesse.
    Nel corso della manifestazione sono stati assegnati due riconoscimenti che, da qualche anno, caratterizzano il festival.
    Il Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l'Oglio è stato conferito a Maria Rita Parsi per il libro 'Manifesto contro il potere distruttivo', scritto con Salvatore Giannella per Chiarelettere. Il premio legato al contest artistico, realizzato in collaborazione con l'Accademia SantaGiulia, è stato invece attribuito a Carlo Maria Ayrton Giordani con 'Immagina', con il Premio del pubblico andato a Fabio Ingrosso.
    Inaugurata quest'anno anche la sede operativa della Fondazione, a Villachiara, ricavata da un antico stallo dei cavalli. Il festival ha infine ricordato l'antropologo Marc Augé, assiduo frequentatore della kermesse recentemente scomparso, "la cui perdita - come sottolineato dalla direttrice scientifica, Francesca Nodari - segna una profonda lacerazione per il Festival".
    Tanti i relatori che si sono alternati in sessanta giorni, tra cui Massimo Cacciari, Donatella Di Cesare, Massimo Recalcati, mons. Vincenzo Paglia, Gianfranco Pasquino, Maria Rita Parsi, Umberto Galimberti, Franco Arminio, Massimiliano Valerii e Marina Calloni. E oltre venti i Comuni che hanno ospitato gli eventi per questa edizione sul tema dell'osare: Barbariga, Brescia, Caravaggio, Castegnato, Chiari, Collebeato, Credaro, Darfo, Dello, Erbusco, Gardone, Iseo, Lograto, Lumezzane, Manerbio, Orzinuovi, Orzivecchi, Ospitaletto, Paratico, Parco Oglio, Roncadelle, Sarnico, Tavernole, Trenzano e Villachiara. L'edizione 2024 sarà incentrata sul tema del desiderare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza